La scelta di una struttura, quale
un albergo, un hotel o un bed and breakfast che meglio soddisfi le esigenze
richieste da chi intende trascorrere una vacanza, di breve o
lunga durata, deve certamente relazionarsi al tipo di viaggio che si sta per intraprendere, ovvero viaggio inteso come vacanze al mare o in montagna, per motivi di lavoro, di carattere religioso, viaggio in cui la scelta del tipo di struttura è determinante al fine trascorrere al meglio le giornate fuori dalle proprie mura domestiche senza incorrere in spiacevoli inconvenienti. A nostro avviso le principali
differenze tra albergo-hotel e b&b in generale variano in funzione del luogo in cui s’intende trascorrere il proprio soggiorno, ed è proprio in relazione a questo che la differenza è più o meno accentuata tra le prime due e la terza categoria.
In questa breve sintesi ci proponiamo di valorizzare il tipo di struttura in cui
abbiamo investito ovvero un bed and breakfast a San Giovanni Rotondo, per cui le considerazioni che
esporremo sono legate alla realtà turistico-recettiva della città di San
Giovanni Rotondo. La nostra cittadina rappresenta oggi uno dei paesi d’Italia
con più alta densità di posti letto rispetto alle sue dimensioni, contandone quasi 8000 tra Hotel, Alberghi e bed
and breakfast. La svolta si è avuta con il giubileo del 2000 in cui non si
superava la decina tra hotel ed alberghi rispetto ad oggi in cui se ne
contano poco meno di un centinaio senza considerare pensioni, affittacamere e b&b. Questa breve
precisazione se da un lato mostra i segni di un’inadeguata politica comunale
nelle concessioni edilizie degli anni passati che si è riflessa inevitabilmente sull’economia odierna del
paese, d’altro canto mostra una realtà ricettiva variegata e allo stesso tempo
moderna. Con questo intendiamo spiegare ai nostri futuri clienti, come la
differenza tra le varie strutture ricettive a livello di servizi e camere sia
molto sottile, dato che un bed and breakfast nella città di San Giovanni
Rotondo è concepito come un piccolo Hotel, dotato dei principali comfort come
TV, bagno in camera. A tutto questo si aggiunge la completa libertà di ristorarsi
presso una delle tante trattorie che circondano il santuario ed il b&b, o
magari al centro di San Giovanni Rotondo per chi volesse assaporare le tradizioni del paese con una cucina tipica locale e
diversa dal solito menù turistico. Inoltre considerando che in media i turisti soggiornano per una sola notte, e il principale bisogno è quello di avere una
camera pulita per dormire appare evidente che la differerenza tra le diverse strutture ricettive quasi scompare. Ovviamente se i servizi e le camere offerte da
un hotel sono molto simili a quelle di un b&b, sicuramente il numero di
posti per quest’ultimo è limitato, per cui un b&b più si adatta ad esigenze
di famiglie, o piccoli gruppi di pellegrini.
Un’ultima considerazione vogliamo
esprimerla riguardo al tipo di turismo del nostro paese, ovvero un turismo di
natura religioso il cui punto cardine sta proprio nella sua
semplicità ed economicità, in quanto la stragrande maggioranza dei clienti
preferisce adattarsi a strutture accoglienti, semplici ed economicamente accessibili,
elementi imprescindibili nella politica di un bed and breakfast.
Concludendo,
in queste poche righe si capisce bene come, senza nulla togliere alla
professionalità dei numerosi hotel ed alberghi del nostro paese, anche un
b&b rappresenta una valida alternativa per questo tipo di turismo nella
città di San Giovanni Rotondo. |